Albero di Giuda

25,00

Il nome deriva dal termine greco kerkís, ad indicare la forma di una “navicella” o di una “spola”, e dal latino siliqua, ovvero “baccello”, entrambi in relazione alla forma dei suoi frutti.
Il nome “Albero di Giuda” invece, è riferito alla regione della Giudea, nel Vicino Oriente, in cui ebbe origine, diffondendosi in tutto il Bacino del Mediterraneo.
I fiori sono commestibili e possono essere usati in cucina nella preparazione di ricette. Come le altre leguminose, è una pianta in grado di fare azotofissazione, cioè cattura azoto dall’atmosfera e grazie a dei batteri situati nelle radici lo rilascia nel terreno, arricchendolo. È molto usato come albero ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all’inquinamento.

 

Cercis siliquastrum

  • Famiglia: Fabaceae
  • Paese: Italia
  • Progetto: Mutina Arborea
  • CO2: -81,5 kg
  • Beneficio: Miglioramento del suolo
Per le persone che ami, per il loro futuro: regala un albero! Regala questo prodotto!