La Riserva Karen Mongensen

Tutto partì da Karen…

L’area del progetto è la penisola di Nicoya, sul versante dell’Oceano Pacifico, una regione montagnosa ormai abbandonata dagli allevatori ed agricoltori, dove permangono lembi di foresta vergine tra aree degradate dall’allevamento.

Un po’ di storia…

Negli anni ‘50 e ‘60, la Penisola di Nicoya è stata pesantemente disboscata per far posto agli allevamenti di bestiame, in risposta al boom dell’industria bovina, e la foresta vergine stava scomparendo a un ritmo allarmante.

Negli anni ‘90 era rimasto solo il 25% della foresta della penisola. La necessità di mettere in sicurezza questo prezioso ecosistema era urgente: l’acquisto iniziale di terreni è stata la prima mossa di una battaglia strategica contro la deforestazione.
Nel 1996 l’associazione di GEV Modena – Foreste per Sempre ODV con l’associazione locale Asepaleco portò alla costituzione della Riserva comprando i primi 364 ettari, che dedicarono all’ambientalista danese Karen Mogensen, la quale fondò il sistema dei Parchi Nazionali in Costa Rica insieme a suo marito.
Attualmente, la Riserva si estende su un territorio di circa 960 ettari e su altri 12.000 ettari di foresta secondaria che circondano la riserva., e il nostro obiettivo è di proseguire il suo ambizioso progetto di espansione.

Una foresta PER SEMPRE

L’acquisizione di nuovi terreni rappresenta il mezzo più efficace per assicurare che la foresta rimanga intoccata e protetta, con il riconoscimento ufficiale di “Area di Conservazione: Rifugio de Vida Silvestre” da parte dello Stato costaricano.

In questo modo:

  • la foresta rimarrà PER SEMPRE un santuario cruciale per una delle biodiversità più ricche del mondo
  • verranno tutelate le risorse idriche essenziali per tutta la regione di Nicoya
  • la foresta primaria e secondaria in accrescimento continuerà nella loro azione di assorbire la CO2 atmosferica, mitigando il cambiamento climatico

Aiutaci in questo ambizioso progetto!

Since then there is no more burning, no more herbicides, no more livestock, and all of the cattle lands have regenerated into forests that provide food and shelter for the many species of animals”

Luis Mena – uno dei fondatori della riserva

Nell’immagine, l’area in blu rappresenta l’attuale riserva, le zone in giallo sono gli appezzamenti di terreno compresi nel progetto di ampliamento della riserva.

Proteggi un angolo di foresta con noi!